calice - ambito napoletano (sec. XIX)

calice,

PIEDE A BASE CIRCOLARE, SBALZATO E CESELLATO CON MOTIVI FLOREALI E UNA SERIE DI DODICI VOLUTE ACCOPPIATE CHE INDIVIDUANO SEI SETTORI TRE DEI QUALI CON MOTIVI A CONCHIGLIA, GLI ALTRI CON TRE MEDAGLIONI RAPPRESENTANTIGLI STRUMENTI DELLA PASSIONE (LA VERONICA, LA CORONA DI SPINE, LA VESTE DICRISTO). IL NODO PIRIFORME E' CESELLATO A MOTIVI DI CONCHIGLIE E MEDAGLIONI, INCORNICIATI DA VOLUTE CONTRAPPOSTE. UN ALTO RACCORDO DECORATOA PALMETTE INTRODUCE IL SOTTOCOPPA CHE RIPETE LA MEDESIMA RIPARTIZIONE E DECORAZIONE DELLA BASE, MA NEI MEDAGLIONI RAPPRESENTA ALTRI SIMBOLI DELLA PASSIONE: L'ACQUAMANILE DI PILATO, LA CROCE, LE LANCE. LA COPPA A BICCHIERE, LEGGERMENTE SVASATA, E' DORATA

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ cesellatura/ sbalzo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Napoletano
  • LOCALIZZAZIONE Corropoli (TE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'OGGETTO, PUR SE REALIZZATO NEL PIENO OTTOCENTO, PRESENTA ANCORA MOTIVI TARDO BAROCCHI, A CONFERMA DEL PERDURARE DI ESPERIENZE PASSATE NEL GUSTO DEL PUBBLICO E, SOPRATTUTTO NEL CORREDO DEI MODELLI DEI MAESTRI ARGENTIERINAPOLETANI. IL PUNZONE DI GARANZIA RIMASE IN VIGORE NEL REGNO DI NAPOLI DAL 1839 AL 1872; PERTANTO IL CALICE E' ATTRIBUIBILE A TALE PERIODO. IL MONOGRAMMA LC E' FRA QUELLI NON IDENTIFICATI: UNO IDENTICO E' STATO RILEVATO SU UN GRANDE BICCHIERE DATABILE NEL PERIODO 1836-1863, CONSERVATOIN UNA RACCOLTA PRIVATA NAPOLETANA
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300033892
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE