statua

togato, Chieti, 50 a.C - 0

Statua acefala di togato stante di dimensioni naturali; la testa era lavorata a parte e incastrata in una cavità tra le spalle. Personaggio in posizione frontale con la gamba dx portante stesa, mentre la sx è leggermente divaricata e portata all'indietro, dietro la quale vi è la capsa, con coperchio fissato da anelli. I piedi calzati di sandali del tipo dei crepida poggiano su di una base resa a terreno ondulato. La figura è vestita con tunica avvolta da una toga lunga fino agli stinchi che lascia scoperti mani e piedi. Braccio dx piegato al gomito e mano portata in alto ad afferrare un lembo del mantello; braccio sx aderente al fianco; la mano, ornata di anello da cavaliere, afferra un volumen. La toga, che forma un profondo sinus a V, ricade in larghe pieghe aderenti sulle cosce, mentre strette e profonde sono le pieghe del mantello sulle spalle

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • MISURE Altezza: 174 cm
    Lunghezza: 33 cm
    Larghezza: 65 cm
  • CLASSIFICAZIONE SCULTURA/STATUARIA
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale
  • LOCALIZZAZIONE Frigerj
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Piano terra - androne
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La forma della toga è tipica della fine della repubblica, qui corta ed estremamente avvolta al corpo (toga ristricta, variante della toga exigua); un esemplare simile si trova in un togato del museo di Aquileia, in una statua ritratto a Copenaghen e in uno del Museo delle Terme a Roma, tutti databili alla seconda metà del I secolo a.C
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Massa d'Albe (AQ) - Abruzzo
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300028138
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo Villa Frigerj
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2017
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 50 a.C - 0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'