stemma

alberello, 1690-1710

Albarello da farmacia di provenienza certamente monastica. Fondo bianco cilestrino. Nella zona rastremata, anteriormente, grande stemma contornato da cartocci e nastri svolazzanti in turchino: corona in giallarancio. Nell'interno dello scudo il "cane recante fra i denti un tizzone ardente" stemma dei domenicani. Nel lobo inferiore, tra doppia filettatura turchina, l'iscrizione

  • OGGETTO alberello
  • MATERIA E TECNICA CERAMICA
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italia Centrale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria delle antiche ceramiche del Barone Acerbo dell'Aterno
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Acerbo
  • INDIRIZZO salita San Pietro, 1, Loreto Aprutino (PE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Albarelli con il cane recante un tizzone ardente tra i denti. La mare di S. Domenico di Guzman, incinta di lui, sognò di un cane recante tra i denti un tizzone acceso, con il quale dava fiamme al mondo, e questa ipotiposi rappresentativa divenne lo stemma dei Domenicani, che si gloriarono di essere "Domini canes" e detto stemma troviamo negli albarelli 150 - 151 - 154 - 155 - 161. Dal volume "L'Arte Abruzzese" di Vincenzo Balzano (1910 Ist. Arte grafiche Bergamo) e da altre fonti apprendiamo della presenza di vasellame farmaceutico in ceramica castellana e abruzzese nelle farmacie dei frati minori delle Grazie di Teramo e di S. Andrea in Chieti, la quale ultima prevedeva di medicinali tutta la famiglia monastica abruzzese; ed alla farmacia dei Domenicani della stessa Chieti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista pubblica/privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300009125
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1974
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI in basso sul lobo inferiore - EMPL. DI. BAC. LAUR - lettere capitali - a pennello - latino
  • STEMMI al centro del corpo del vaso - religioso - Stemma - Domenicani - cane disteso a terra che tiene in bocca una torcia accesa sotto una cappa aperta
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1690-1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE