Croce processionale

croce processionale,

nodi di raccordo a cornici modanate e vegetali, croce raggiata terminante con tre elementi a targa e voluta, in alto cartiglio e al centro figura di Cristo crocifisso con capo girato

  • OGGETTO croce processionale
  • MATERIA E TECNICA metallo/ argentatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L’oggetto liturgico può essere identificato come croce processionale per la presenza del doppio nodo che permette il suo inserimento nella lunga asta. L’oggetto, apparentemente realizzato in argento, non presenta bolli o punzoni che ne confermerebbero la preziosità del materiale. Anche per la croce non rimangono notizie, questa potrebbe forse provenire dall’originaria chiesa dell’ospizio - costruita da Carlo Fontana nel 1710 per ordine di Clemente XI Albani (1700-21) - e successivamente trasferita, insieme a molte altre, nella nuova sede a Tor Marancia alla fine degli anni ’30 del Novecento. L’opera può essere genericamente riferita ad ambito romano del XVIII secolo. Si segnala che la mano destra del Cristo risulta spezzata e staccata dalla croce
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201389406
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE