Campanaccio (per buoi, bene semplice)

sec. XX

Campana in ferro, di forma sferoidale, per buoi. Presenta un manico di metallo ancorato alla parte sommitale (in cui si faceva scorrere il collare dell'animale). Oltre al corpo in lamina di ferro e il manico, si distinguono l'archetto interno, costruito con un tondino sottile di ferro, fissato in corrispondenza della calotta, e il battaglio

  • OGGETTO campanaccio per buoi
  • MATERIA E TECNICA METALLO
    sagomatura
    modellatura a mano
    ottonatura
    piegatura
    Taglio
  • MISURE Circonferenza: 32 cm
    Altezza: 12 cm
    Larghezza: 13 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI E ACCESSORI/ AGRO-SILVO-PASTORALI
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Civiltà Contadina di Gavignano
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Conti-Aldobrandini
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Campanelle, campanacci e bubboli hanno consistente presenza in tutta Italia e non soltanto nel loro proprio uso funzionale-magico nella pastorizia e nell’allevamento (di ovini, caprini, bovini e anche equini), ma anche – come in tutta Europa – in connessione di eventi rituali (ad esempio, nei Carnevali) . Questi oggetti musicali possono avere varie forme (oblunga, quadrangolare o rotonda) e dimensioni e vengono costruiti con una lamina metallica, piegata, saldata e opportunamente sagomata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO di segnalazione
    Veniva legato la collare dell'animale
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Emiliano Migliorini
    Migliorini, Emiliano
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201360604
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l'area metropolitana di Roma e la provincia di Rieti
  • ENTE SCHEDATORE Pro Loco Gavignano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2021
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'