decorazione plastica, complesso decorativo di Raguzzini Filippo (attribuito) (sec. XVIII)

decorazione plastica, 1740 - 1740

La decorazione si articola in diversi elementi: nel fronte della cappella definisce le due paraste laterali ed i capitelli, distinti da volute e conchiglie dorate, rifinisce la trabeazione e il timpano e lo spacchio centrale, al centro del quale è lo stemma Fini. All'interno, nelle pareti, definisce delle nicchie e si articola in racemi vegetali, conchiglie e volute. Nella volta si dispone in quattro vele all'interno delle quali sono racemi vegetali fitomorfi e conchiglie

  • OGGETTO decorazione plastica
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Raguzzini Filippo (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare fu ampiamente integrato nel corso dei restauri ottocenteschi, epoca in cui è stato aggiunto lo sportello di bronzo. Anche la fenestella confessionis, che da accesso al luogo ove furono sepolti san Callisto, Calepodio, Cornelio, Giulio, Quirino, fu aggiunta successivamente, fu aggiunta successivamente, non esistendo essa nel Medioevo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201030516
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI sopra l'arco di accesso - familiare - Stemma - Fini - presenta nel campo un aquila ed una chiesa
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Raguzzini Filippo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1740

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'