decorazione plastico-pittorica di Raguzzini Filippo (attribuito) (sec. XVIII)

decorazione plastico-pittorica, 1739 - 1739

L'arcone presenta ai lati paraste ornate da candelabre dipinte e sormontate da capitelli definiti da cornici modanate, ad ovuli e foglie dorate. Su questi poggia l'arco, il cui estradosso è ornato da corcine a a doppie volute spiraliformi alternate a cherubini a rilievo. Sulla chiave è posto uno stemma del committente. L'arco circoscrive una lunetta dove, tra girali fogliacei e fiori, è un ovale con iscrizione

  • OGGETTO decorazione plastico-pittorica
  • MATERIA E TECNICA stucco/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Raguzzini Filippo (attribuito): progetista
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Mentre la responsabilità del progetto decorativo è riportata nelle guide, il nome del committente risultava documentato da una lapide iscritta situata all'interno della cappella, ora non più in loco. Il Fini , creato cardinale da Benedetto XIII, fu titolare della chiesa. Riguardo al progetto, si rileva un linguaggio architettonico caratterizzato dall'ornamentazione leggiadra e fantasiosa delle superfici, lontana dai modi della Controriforma, vicino invece a quanto si andava diffondendo in Piemonte e nel Regno di Napoli. Tale linguaggio risulta insolito all'ambiente romano. Cappella e altare furono consacrati nel 1739
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201030458A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • STEMMI in chiave d'arco - familiare - Stemma - Fini Francesco Antonio - scudo profilato da valute e sormontato da corona, nel cui campo sono una torre ed un'aquila
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Raguzzini Filippo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1739 - 1739

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'