lapide - produzione romana (sec. XVII)

lapide, 1680 - 1680

di forma rettangolare

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
  • AMBITO CULTURALE Produzione Romana
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide si riferisce alla concessione di celebrare la messa per Giuseppe de Nora, canonico della chiesa dal 1665 al 1697 circa. Nelle visite apostoliche eseguite tra il 1683 ed il 1686 rimangono tracce degli interventi promossi dal canonico De Nora. L'attaccamento del De Nora a S. Maria in Domnica è testimoniato anche dalla sua lapide collocata all'interno della chiesa, che egli fece eseguire ancora vivente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200257509
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI centrale - SAC CONC CONC/IOSEPHO DE NORA A PONTECVRVO/HVIVS ECCLESIAE CAN.CO SUPPLICANTE/XXVII IVLII MDCLXXX/CENSVIT MISSAS/A PAVLO V S M INIVNCTAS/FORE PERPETVAS/APPLICATIONEM VERO/ESSE LIBERAM - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1680 - 1680

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE