lapide, opera isolata - ambito romano (sec. XX)

lapide, 1973 - 1973

di forma rettangolare

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
    marmo/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide, di recente esecuzione (1973) ha valore documentario perché ricorda l'istituzione della Congregazione dei Passionisti, avvenuta in questa chiesa per volere di Benedetto XIII nel 1725
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200257471
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI al centro della lapide - J.X.P/ in questa basilica/il 21 maggio 1725 visitando i lavori di restauro/Benedetto XIII accoglieva i fratelli/ Paolo della Croce e Gian Battista Danei/ autorizzandoli /vivae vocis oraculo/ad iniziare la congregazione dei passionisti/ promotore/ Mns. Mario di Sora parroco/ nel bicentenario del dono pontificio/ del complesso dei SS. Giovanni e Paolo all'Istituto/a perpetua memoria dei SS. Fondatori/ la comunità passionista pose/21 ottobre 1973 - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1973 - 1973

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE