paliotto - ambito romano (sec. XVIII)

paliotto, post 1700 - ante 1799

L'altare è formato da una mensa di legno poggiata su due paliotti intagliati al centro col monogramma mariano coperto da un baldacchino, inquadrato da una cornice architettonica arricchita da volute. I lati sono conclusi da due semipilastrini con cornici modanate e un motivo a intreccio festonato

  • OGGETTO paliotto
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ argentatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I due pannelli lignei, originariamente con diversa destinazione, sono stati reimpiegati come paliotti d'altare quando, dopo il Concilio Vaticano II, si è allestita una mensa orientata verso i fedeli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200240437
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • STEMMI al centro - religioso - Emblema - monogramma mariano - A ed M incrociate
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ante 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE