estasi di Santa Teresa d'Avila

dipinto,

Soggetti sacri: estasi di Santa Teresa d'Avila. Personaggi: Santa Teresa d'Avila. Figure: angelo; cherubini. Attributi: (angelo) freccia

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela è una delle numerose opere provenienti dall'ex conservatorio della Divina Provvidenza che ebbe sito, sin dal 1675, in via di Ripetta. Data la evidente derivazione della figura di Santa Teresa dal gruppo scultoreo di G. L. Bernini di S. Maria della Vittoria, eseguito tra 1647 e 1652, l'opera è collocabile tra la fine del secolo e l'inizio del sec. XVIII. Tale datazione è ulteriormente ribadita da analogie con lo stile del pittore romano Lodovico Gimignani (1643-1697) e, in particolare, con le due tele con le Storia di S. Maria Maddalena de' Pazzi nella chiesa di S. Maria di Montesanto, mentre per l'angelo ci sono analogie con il S. Michele Arcangelo di ispirazione reniena nella chiesa di S. Andrea delle Fratte (comunic. orale C. Strinati)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200233675
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE