cornice, elemento d'insieme - ambito romano (seconda metà sec. X)

cornice, ca 950 - ca 999

Cornice marmorea decorata con fregio di nastri intrecciati

  • OGGETTO cornice
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La cornice della custodia dell'olio santo è costituita da quattro parti di marmo uniti tra loro mediante incastro e aggiunte di stucco. Dal tipo di decorazione, riscontrabile nelle mensole della facciata del monastero, e dalle notizie documentarie sulla fondazione di S. Sebastiano, questi frammenti possono essere datati alla seconda metà del X secolo. Non è possibile ipotizzare da quale opera possano provenire queste cornici, ma il loro impiego attuale può essere determinato in occasione del restauro seicentesco promosso da Urbano VIII a partire dal 1630
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200230401
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE