Madonna delle Grazie. Madonna con Bambino

scultura, 1500 - 1549

Personaggi: Madonna; Gesù Bambino

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Svevo-bavarese
  • LOCALIZZAZIONE Nettuno (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statua giunse a Nettuno, secondo la tradizione popolare (crf. V. Cerri, 1972), nel 1550 in seguito al naufragio di una nave inglese e venne posta nella chiesa di S. Rocco, che sorgeva nel luogo dell'attuale santuario consacrato nel 1964 da Paolo VI. La scultura, sostanzialmente integra se si fa eccezione per i piedi, fu restaurata intorno al 1900 (cfr. T. Signori 1902), quando venne costruito l'attuale trono. Un restauro più recente (1959) comportò la pulitura delle vernici e il reperimento del colore originario e il consolidamento del legno. Inoltre nella parte posteriore della statua fu rinvenuta un'iscrizione relativa ad un restauro del1594 che riferisce: "Fuerunt restaurate iste figure impensis societatis St. Rochi 1594". L'opera fu pubblicata da I. Toesca nel 1964, secondo la quale è opera di scuola svevo-bavarese intorno al 1520-25. La studiosa istituisce convincenti confronti con operedi sebastiano Loscher edella scuola dei Leinbrger. Secondo Cerri (1972) essa proviene da Ipswick, in Inghilterra, dove nel 1538 fu distrutto un celebre santuario nel quale era venerata un'immagine miracolosa della Madonna delle Grazie, che, trasportata in casa di sir Crommwell, fu sottratta da alcuni marinai che intendevano portarla a Napoli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200181949
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1549

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'