puteale - ambito romano (secc. IX/ X)

puteale, 800 - 999

cilindrica con iscrizione irregolarmente disposta sulla parete esterna

  • OGGETTO puteale
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ incisione/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE la vera è ricordata per la prima volta dall'Angeli (1903) che la ritenne proveniente dall'antica chiesa . Hermanin pensò che fosse stata portata nella chiesa di san Marco più tardi da una casa del vicinato alla fine del sec. XIX. Secondo Samek-Ludovici (1951) servì come misura del grano, mentre Montini (1952) la ritenne la fontana dell'antico atrio di san Marco. Buchowiecki (1970) riprese l'affermazione dell'Hermanin. Traduzione dell'iscrizione: Dai doni (offerti) a Dio e a san Marco, il presbitero Giovanni ordinò che fosse realizzato questo pozzo. Tutti (voi) che avete sete venite all'acqua e se qualcuno ne trarrà guadagno, sia scomunicato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200145507
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2000
    2006
  • ISCRIZIONI sulla superficie esterna - D(e) DONIS D(e)I ET S(an)C(t)I MARCI / JOH(annes) PR(es)B(yter) FIERI / ROGABIT OMNE(s) SITIENTE(s) VENITE BE / VITE AD AQUA(s) ET SI QUIS DE ISTA / AQUA PRETIO TULERI(t) ANATHEMA SIT - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 800 - 999

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE