teste umane

dipinto,

Due teste maschili dai tratti schematici, entrambe volte verso la sinistra dell'osservatore, con i capelli rasati alla foggia eclesiastica

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Scuola Romana
  • LOCALIZZAZIONE Fara in Sabina (RI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' notevole una certa qualità psicologica. I visi tondeggianti e molto allungati, i nasi aquilini, i tratti che ancora ripetono schematicamente una tipologia fortemente classicheggiante, permettono d'individuare un forte influsso bizantino, con particolari caratteristiche riscontrabili in affreschi romani dell'XI-XII secolo (S. Prudenziana) cui la vivacità dell'espressione e la libertà da schematismi troppo rigidi conferiscono una caratteristica particolare
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200113900
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1971
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1975
    2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE