lapide - ambito romano (sec. XVIII)

lapide, ca 1756 - ca 1756

lapide rettangolare con iscrizione al centro di un ampio cartiglio sopra il quale vi è un fregio interrotto al centro per contenere un'ampia conchiglia e sostenuta da due mascheroni coronati da pampini; in basso è un basamento ornato da ovoli, festoni e cornucopie inquadranti uno stemma

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE la lapide venne fatta porre nel 1756 da Paolo Gatti, genero del guardiano e camerlengo della Confraternita Nicola Ferrari, in occasione di alcuni lasciti elargiti per la celebrazione di Messe in suffragio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200094673
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI sulla lapide - lettere capitali - a solchi -
  • STEMMI in basso al centro - gentilizio - Stemma - Gatti P - partito: a destra interzata in banda con leoni rampanti; a sinistra un gatto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1756 - ca 1756

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE