liuto di Jaiss Andreas (sec. XVIII)

liuto, 1731 - 1731
Jaiss Andreas (notizie 1685 Ca.-1751 Ca)
notizie 1685 ca.-1751 ca

strumento a larghe doghe, di sagoma molto sfinata; il piano armonico è ornato di una rosetta a merletto

  • OGGETTO liuto
  • MATERIA E TECNICA legno di abete
    legno di acero
  • ATTRIBUZIONI Jaiss Andreas (notizie 1685 Ca.-1751 Ca)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo degli Strumenti Musicali
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Samoggia
  • INDIRIZZO Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, 9/A, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE lo strumento è costruito in uno stile che per la sua data di costruzione risulta senz'altro arcaico; aderisce infatti a moduli tipicamente cinquecenteschi, ma tale fatto non stupisce perchè tipico della fase settecentesca nell'evoluzione storica del liuto. L'autore (1685 ca/ 1751 ca) lavorava a Mittenwald, Tolz; era un raffinato costruttore di viole, violini, ma anche liuti uno dei quali, del 1743, è a Copenhagen (inv.304)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200065812
  • NUMERO D'INVENTARIO MSM 2451
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI all'interno, su etichetta - ANDREAS JAISS LAUTTEN/ MACHER IN TOLZ - AO: 1731 - caratteri gotici - a penna - Tedesco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1731 - 1731

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'