mostra d'altare - bottega marchigiana (prima metà sec. XVII)

mostra d'altare, 1600 - 1649

Ricco altare intagliato e dorato presentante colonne decorate nella parte inferiore da bassorilievi raffiguranti elementi vegetali e nella parte superiore da un tralcio di vite che, snodandosi lungo tutto il fusto, conferisce la particolare forma tortile. Al di sopra delle colonne è un architrave intagliato con decori fogliacei che inquadrano al centro un cartiglio liscio sovrastato a sua volta da due volute mistilinee interrotte da un pannello centrale sormontato da una croce

  • OGGETTO mostra d'altare
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura
    legno, intaglio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Pollenza (MC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare, databile alla metà del XVII secolo, presenta analogie con altri altari collocati nel territorio marchigiano sempre seicenteschi, come quelli conservati nella chiesa di San Francesco di Pioraco. L'opera evidenzia una notevole abilità tecnica nell'intaglio e in ogni dettaglio si riscontra la volontà di conferire al contempo leggerezza e dinamismo all'intera struttura. La ricerca di preziosità è infine evidente nella doratura che ricopre interamente la superficie. Purtroppo sono andati distrutti molti documenti di archivio relativi alla chiesa annessa al convento, pertanto non è possibile allo stato attuale della ricerca definire puntualmente tutte le vicende che interessarono le varie fasi di realizzazione della chiesa e degli arredi. Tuttavia è documentato che il signor Giovanni Greco di Montemilone (Pollenza) con testamento del 1556 donò alle "Monache Claustrali Riformate dell'ordine di Santa Chiara" la casa di sua proprietà, a condizione che, una volta trasformata in monastero, avesse la sua chiesa dedicata a San Giuseppe. La costruzione e l'adattamento della chiesa dovettero procedere speditamente se già nel 1562 risulta ultimata. In seguito il fabbricato monastico venne ampliato incorporando case ed orti adiacenti, soprattutto nella prima metà del XIX secolo, acquisendo così gradatamente la forma attuale. Evidentemente nel corso del XVII secolo la chiesa venne arricchita con gli altari e i dipinti che tuttora la ornano, alcuni dei quali furono individuati dai Commissari napoleonici come opere di pregio, presentando ancora il sigillo. In anni recenti (1980 ca. e 2004 - comunicazione orale della Badessa) sono stati effettuati dei lavori all'interno della chiesa e nell'occasione sono stati rifatti in stile barocco alcuni arredi (come il monumentale tabernacolo e i candelieri da parete) che pertanto non sono stati catalogati
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100264294
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE