lapide commemorativa - bottega marchigiana (sec. XX)

lapide commemorativa, 1920 - 1920

La cornice rettangolare, contenente la lapide, ha alla base mensole animate da motivo fogliaceo, inframezzate da testa di angioletto. Termina nella sovrastante cimasa curvilinea scanalata a mo' di conchiglia, ai cui contorni è sovrapposta foglia allungata, interrotta dallo stemma, simbolo della Compagnia del Corpus Domini, calice ostia raggiata su fondo blu

  • OGGETTO lapide commemorativa
  • MATERIA E TECNICA marmo/ incisione
    Stucco
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Urbino (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come indicato nell'iscrizione, fu scoperta nel 1920 in occasione del IV centenario della morte di Raffaello, benemerito confratello della compagnia unitamente agli altri illustri pittori elencati. L'ornato che la contiene ripete l'andamento modulare di quella di fronte relativa a Teodoro Giusti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100033233
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI al centro - LA COMPAGNIA DEL CORPUS DOMINI / NEL IV CENTENARIO DALLA MORTE / DI RAFFAELLO / ADDITA ALL'AMMIRAZIONE DEI POSTERI / I CONFRATELLI ILLUSTRI / CHE / IRRADIATI DALLA FEDE NELL'OSTIA SACRA / DIO VERO DIO VIVO / ABBELLIRONO IL MONDO / DI ECCELSE OPERE RELIGIOSE E CIVILI / E / MORRANNO IN ETERNO / GIOVANNI DI SANTE 1482 / TIMOTEO VITI 1498 / RAFFAELLO DI GIOVANNI SANTE 1514 / EVANGELISTA DA PIANDIMELETO 1526 / M. FEDERICO BAROCCI 1573 / VI APRILE MCMXX - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1920 - 1920

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE