stallo del coro, elemento d'insieme - bottega Italia centrale (ultimo quarto XVII)

stallo del coro,

Dossale suddiviso in cinque stalli. Ciascun postergale è ornato da una cornice mistilinea con angoli inflessi. Gli stalli sono separati da lesene intagliate con un motivo a corteccia di albero con andamento orizzontale, che interrompe la continuità dei pilastrini culminanti in plastici capitelli, definiti da volute a S contrapposte, simili a teste di ariete. La sommità del dossale è coronata da un cornicione con modanature prominenti. La seduta poggia su mensole sagomate

  • OGGETTO stallo del coro
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Centrale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Francesco (ex)
  • INDIRIZZO Via Frà Giordano, 221, Giano Dell'umbria (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dossale, che costituisce parte del coro parzialmente rimontato nell'abside della chiesa, presenta uno stile piuttosto sobrio e lineare, in sintonia con parte della produzione lignaria a destinazione chiesastica del Seicento, che concede poco spazio all'elemento decorativo, qui risolto con formule piuttosto singolari sia nella forma dei capitelli che nel riempitivo delle lesene. Quest'ultimo elemento, che sembra essere una rielaborazione dei classici motivi embricati o a vimini intrecciati, compare in maniera piuttosto diffusa in manufatti lignei, sia di produzione romana che genovese, degli inizi del XVIII secolo. Tali considerazioni suggeriscono di collocare l'esecuzione degli stalli entro l'ultimo quarto del XVII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000220304
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE