decorazione a ricamo, frammento - manifattura romana (seconda metà sec. XIII)

decorazione a ricamo,

Frammento rettangolare di ricamo, resecato sui lati corti e malconservato anche sui lati lunghi. Il ricamo è eseguito con filati di seta e metallici (oro e argento) e si ancora a una tela di lino di lino. Il ricamo è a punto posato, steso, catenella, spaccato. Fodera in diagonale di seta rossa. Le figure in posizione frontale, entro nicchie trilobate, sono rispettivamente San Pietro e, probabilmente, un Apostolo

  • OGGETTO decorazione a ricamo
  • MATERIA E TECNICA filo d'argento/ ricamo
    filo d'oro/ ricamo
    lino/ operato
    seta/ tessuto/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Romana
  • LOCALIZZAZIONE Perugia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le tracce di tessuto verosimilmente appartenente al mantello (piviale o casula) attribuito al corredo di papa Benedetto XI (cfr. scheda OA n. 00069308), che restano sui lati verticali di questo frammento, fanno pensare che il ricamo ne costituisse lo stolone. Il ricamo è stato accostato stilisticamente al paliotto ricamato con la Vergine in trono tra angeli e Crocifissione che fu donato al Duomo di Anagni da papa Bonifacio VIII: quest'ultimo ricamo è stato recentemente attribuito ad un opificio romano, un esempio quindi di quei ricami definiti "de opere romano" descritti in inventari della Santa Sede. La sua collocazione cronologica è stata fissata agli anni '80 del secolo XIII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000069356
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE