lastra tombale, opera isolata - bottega umbra (sec. XVIII)

lastra tombale, 1700 - 1790

L'epigrafe è composta da 15 righe a caratteri latini con alcune abbreviazioni di tipo paleografico. Le lettere sono ripassate a penna. L'iscrizione è completata da una piccola decorazione floreale

  • OGGETTO lastra tombale
  • MATERIA E TECNICA pietra/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Umbra
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Francesco
  • INDIRIZZO Via Degli Albizzini, Città di Castello (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iscrizione attestante che Gregorio XIII concesse il privilegio all'altare della cappella, non è quella originale, pur mantenendone il significato. Da uno dei manoscritti del Certini, infatti, risulta che originariamente essa era posta nell'estradosso e che il testo era: D. O. M./ GREGORIUS XIII PONT OPT MAX/ SACELLUM HOC CUM ALTARE B. M. V. DICATUM/ MUMERE ILLUSTRAVIT PRIVILEGIOQUE MUNIVIT/ NONIS IUNY ANNI 1580/ CONCEDENS/ UT QUOTIENS IN EIO/ MISSA PRO DEFUNCTIS FIDELIBUS CELEBRARETUR/ ANIMA PRO QUA ORATUR/A PENIS PURGATORY LIBERETUR/ UT AUTEM/ TAM GRANDE THESAURUS PIE PRO OM(N)IBUS ACCIPIATUR/ PATRES IN PUBLICU(M) PORTA(N)DUM CURARU(N)T/ ANNO DOMINI 1727"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000061530
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul pilastro addossato - " GREGORIUS XIII/ P M ANN MDLXXX/ NO IUN LATARE O/ MARIAE ASSUMPTAE/ AC SACRUM PRAESTAN/ TISSIMO MUNERE IL/ LUSTRATUM PRIVILEGIO/ O DECRAVIT CO(N)CED/ ES UT QUOTIES INEO/ MISSA DEFUNCTORU(M)/ M PRO CUISCUNQUE/ FIDELIS ANIMA CEL/ EBRABITUR IPSA PU/ RGATORII POENIS E / RIPERETUR" - lettere capitali - a penna - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1790

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE