Apollo come Sole (Elio)

rilievo, ca 1550 - ca 1607

La statuetta sormonta una base a forma di capitello

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
  • MISURE Altezza: 24,5 cm
    Spessore: 6,5 cm
    Peso: 1,103 kg
  • ATTRIBUZIONI Aspetti Tiziano (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale dell'Umbria
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Priori
  • INDIRIZZO Corso Pietro Vannucci, 19, Perugia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Menzionato nell'inventario (1918, n. 868/304) come proveniente dai Musei dell'Università, l'oggetto doveva essere collocato nell'ex convento degli Olivetani a Montemorcino Nuovo dove nel 1813 si era trasferita l'Accademia di Belle Arti e dove erano stati riuniti insieme all'Università i Musei di Antiquaria, Anatomia, Storia Naturale, Botanica, Pittura e Scultura e se ne ignora l'originaria collocazione. Tuttavia ocmpare nell'inventario del 1886 (Musei Civici, 1886-1890, III, n. 33), Santi (1985, p. 248) attribuisce la statuetta a Tiziano Aspetti per la posizione e i movimenti contrapposti dell'Apollo, tipici a suo avviso, della produzione dell'artista mettendolo in relazione col Mercurio ed Argo della collezione Figdor di Vienna già attribuiti al veneto. Nei musei di Budapest si trova una copia del bronzetto priva della base, attribuita a scuola veneziana del secolo XVII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000017015
  • NUMERO D'INVENTARIO 2129
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Galleria Nazionale dell'Umbria
  • ISCRIZIONI sulla base - SOL - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Aspetti Tiziano (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'