mensola, insieme - bottega umbra (ultimo quarto sec. XIII)

mensola, 1275 - 1299

mensola in legno di quercia terminante in protome umana. Il largo viso triangolare presenta elementi stilizzati: occhi sgranati, naso dalla radice larga, labbra serrate. Dell'antica decorazione policroma rimangono tracce di colroe bianco, rosso e nero

  • OGGETTO mensola
  • MATERIA E TECNICA legno di quercia/ pittura
  • MISURE Altezza: 129
    Larghezza: 38
  • AMBITO CULTURALE Bottega Umbra
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Comunale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Vitelli alla Cannoniera
  • INDIRIZZO Città di Castello, 06012 ( PG), Città di Castello (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' probabile che questi elementi architettonici fossero delle mensole della struttrura interna della Chiesa di San Francesco. Si spiegherebbe così la loro particolare conformazione e il fatto che siano scolpite e dipinte solo nella parte che dovevaessere visibile dal basso. Come elementi della struttura è ipotizzabile risalgano al momento della edificazione della Chiesa che sappiamo essere eretta nell'ulitmo quarto del XIII secolo. Abbondanti sono i resti di policromia in bianco, rosso e nero: sono riscontrabili inoltre dei motivi ornamentali con foglie
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000012157
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Regione Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1275 - 1299

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE