fascia (per la testa, bene semplice)

post 701 - ante 1100

fascia per la testa con chiusure a dente

  • OGGETTO fascia per la testa
  • MATERIA E TECNICA fibra animale/ lana
    cucitura a mano, tessitura a mano
  • MISURE Altezza: 5.5 cm
    : 170 cm
  • CLASSIFICAZIONE ABBIGLIAMENTO E ORNAMENTI DEL CORPO/ VESTIMENTI
  • AMBITO CULTURALE Cultura Huari Costiero Tardo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Antropologia e Etnologia
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Nonfinito
  • INDIRIZZO Via del Proconsolo, 12, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE nel Perù precolombiano il cotone e la lana di camelide erano le materie prime maggiormente utilizzate per la tessitura. Il cotone era coltivato sulla costa già dal 2500 a.C. e si presentava, nel suo stato naturale, in un’ampia gamma di colori. La lana, invece, veniva ricavata da quattro diverse specie di camelidi: due selvatiche (guanaco e vigogna) e due domestiche (lama e alpaca). La lana si poteva trovare in una vasta gamma di tonalità: bianca e marrone quella delle vigogne e dei guanachi; bianco, beige, marrone scuro e nero quella di lama e alpaca (Farneti 1993-1994). La produzione dei reperti tessili si avvaleva di un'ampia varietà di tipologie di intrecci tra fili di trama e di ordito che consentiva di creare manufatti di grande pregio. Durante il periodo di Huari la produzione tessile raggiunse altissimi livelli. La policromia, collegata alle influenze stilistiche della cultura Nazca, divenne preminente e si sviluppò un processo di astrazione dei personaggi rappresentati a seguito di una forte geometrizzazione dei motivi. Tra le moltiplici tipologie di tessuti che vennero prodotti, gli arazzi sono di grandissimo rilievo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO elemento di corredo funerario
    ornamento per la testa
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE , Perù
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Farneti, Monica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901391476
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Università degli Studi di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'