Araldo della Signoria (Costume maschile del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina / Araldo della Signoria, bene complesso/ insieme)

XX seconda metà

il costume si compone di brache a tiracchie di panno rosso, giubbone rosso, mantello a lucco di panno rosso lucchesino e copricapo a foggia di mazzocchio dello stesso colore

  • OGGETTO costume maschile del corteo storico della repubblica fiorentina / araldo della signoria costume realizzato per fini di rievocazione storica
  • CLASSIFICAZIONE ABBIGLIAMENTO E ORNAMENTI DEL CORPO/ VESTIMENTI
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Fiorentina
  • ATTRIBUZIONI Sartoria Antonietta (laboratorio)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Sartoria Antonietta (laboratorio)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I costumi fanno parte della collezione del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, nato in occasione della rievocazione storica del Calcio Storico Fiorentino, un gioco di palla rinascimentale, organizzata dal Comune di Firenze nella sua forma attuale nel 1930 (BIBR: NARDINI 2020, ZINANNI 2019, CARRATU’ 2018, FROST 2018, SAVELLI 2013, ARTUSI 2011, LASANSKY 2004, 1999, ARTUSI – SOTTANI 1989, GANDI 1936, LENSI 1931). La manifestazione, che vede oggi competere in un torneo a eliminazione diretta le quattro squadre rappresentanti i “quartieri storici” della città, si svolge ogni anno in giugno, con finale in occasione della festa patronale della città di Firenze. Nel contesto del torneo, il Corteo rappresenta la milizia e alcune delle istituzioni cittadine della Repubblica fiorentina (1527-1530), e ha il ruolo di introdurre le partite, con una sfilata a passo di marcia in costumi rinascimentali lungo le vie e le piazze del centro storico della città. Grazie alla sua performance rievocativa, la sfilata del Corteo fornisce al gioco la sua legittimità storica e la sua cornice rievocativa (BIBR: NARDINI 2020). Il fatto che la sfilata si svolga lungo le vie del centro storico di Firenze (e che le partite si giochino nelle sue piazze principali, e con continuità negli ultimi decenni nella piazza in cui si era svolto l’evento originario cui la rievocazione fa riferimento, la “partita dell’assedio” del 1530, Piazza Santa Croce, che reca tra l’altro testimonianze visibili dell’antico gioco rinascimentale del calcio fiorentino) non è un mero dettaglio scenografico, ma un aspetto centrale, costitutivo del valore della manifestazione, della sua rappresentatività nei confronti di una rappresentazione dell’“identità territoriale”, e del connesso legame con la storia della città, inscritta in quelle vie, in quelle piazze e in quei monumenti attraverso la logica del “patrimonio” (BIBR: NARDINI 2020). Svolgendosi nei luoghi centrali della storia e della gloria fiorentina, il Torneo del Calcio Storico sancisce insomma il legame tra attualità e storia, nonché quello tra gli aspetti “materiali” (le piazze, i palazzi, i monumenti del centro storico) e quelli “immateriali” (le “tradizioni”, i saperi, le gestualità, le reti sociali, le appartenenze…) del “patrimonio” della città. La manifestazione perderebbe la sua autenticità e i suoi legami con la storia qualora si svolgesse in altra sede – in una sede cioè priva di evidenti legami architettonici, artistici e “patrimoniali” con la storia e l’identità cittadine. Come ha rilevato Thomas Renard (BIBR: RENARD 2017, p. 118), l’architettura nelle rievocazioni storiche (il Centro Storico di Firenze in questo caso) è più di una mera “scenografia” per la messa in scena di un episodio o dell’identità locale, dal momento che essa contribuisce in maniera determinante a dare forma e significato, attraverso le logiche e i processi di “patrimonializzazione”, al sentimento di appartenenza e ai processi di definizione di quella identità. Nel tempo, il Corteo ha acquisito una relativa indipendenza da quella che rimane ancora oggi la manifestazione più importante cui prende parte, e in formazione ridotta presenzia con funzioni scenografiche e di rappresentanza a molte delle altre manifestazioni organizzate dal Comune di Firenze nel corso dell’anno. A oggi, esso sfila nella sua formazione completa solo in occasione del Torneo del Calcio Storico di San Giovanni. I costumi in dotazione al Corteo, di proprietà del Comune di Firenze, hanno un valore storico-artistico e un pregio artigianale (BIBR: ZINANNI 2019). Si tratta di beni materiali di particolare interesse etno-antropologico, per tutte le ragioni emerse dalla ricerca etnografica volta alla documentazione degli aspetti di interesse etnoantropologico del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e del Calcio Storico (BIBR: NARDINI 2020, pp. 136-sgg.). In particolare, sembra qui utile evidenziare come i costumi, confezionati fino agli anni più recenti da laboratori sartoriali fiorentini, rappresentino beni che connettono, sia da un punto di vista materiale (economico, produttivo, artigianale, lavorativo eccetera) che simbolico (“immateriale”) la realtà del Corteo della Repubblica Fiorentina e del Calcio Storico con il tessuto sociale della città, o se non altro con una idealizzazione nostalgica del tessuto sociale della città, fatto di conoscenze e di saperi artigianali di cui si lamenta adesso la perdita a favore della colonizzazione del mercato da parte della grande distribuzione (BIBR: NARDINI 2020, pp. 142-143). Gran parte della terminologia e delle fogge attuali relative ai costumi del Corteo viene coniata dai promotori della reintroduzione del calcio in epoca fascista, un processo che viene documentato nel testo di Alfredo Lensi (BIBR: LENSI 1931), il quale servirà da riferimento per la definizione di nomi e ruoli delle figure del Corteo, anche quando queste vengono introdotte nella sfilata in tempi più recenti (come per esempio i gruppi degli Archibusieri o dei Bandierai degli Uffizi: BIBR: NARDINI 2020). È il testo di Lensi che definisce una volta per tutte le fonti centrali nella ricostruzione del gioco, ed è questo testo (e le fonti di riferimento) che verranno usati per tutto il periodo successivo per eventuali modifiche nell’organizzazione del Corteo, e per le pubblicazioni che lo riguardano. Un più recente tentativo di sistematizzazione delle caratteristiche dei costumi viene proposto da Luciano Artusi (direttore storico del Corteo) e Riccardo Semplici nel 2011, in quello che diventerà un riferimento centrale per il confezionamento o la riparazione dei costumi del Corteo da parte delle sartorie appaltate dal Comune, che si riferiranno per l’assemblaggio ai disegni ritratti a mano da Angelica Cortini su quel volume (BIBR: ARTUSI – SEMPLICI 2011). Il costume qui catalogato funge da modello per quei disegni, e definisce dunque un canone per l’Araldo della Signoria. Nel primo Regolamento della manifestazione, Lensi (BIBR: LENSI 1931, p. 139) divide le Milizie del Corteo in gruppi, in ordine gerarchico: al vertice sta la categoria dei Nobili, tra i quali include “l’Araldo della Signoria, i Commissari di Quartiere, il Generale e maggior sergente delle milizie, i Cavalieri”. Alla “Categoria degli Ufficiali” “sono ascritti gli ufficiali dei vari corpi della Milizia e delle Bande, che vengono scelti nelle classi più elevate della cittadinanza. Il Maestro di campo, i Capitani delle due squadre dei giocatori, i Giudici, il Maestro dei Musici, i Consoli e i Cancellieri delle Arti.” Nel tempo, questa gerarchia interna delle figure del Corteo si modifica, ma la figura dell’Araldo rimane tra quelle assegnate agli eredi delle famiglie nobiliari della città, facenti oggi riferimento al gruppo dei Nobili. Sono personaggi che sfilano nel Corteo solo in occasione delle partite del Torneo del Calcio Storico, ogni anno a giugno, e che con la loro partecipazione appassionata e costante riconoscono implicitamente alla manifestazione un ruolo emblematico nei confronti della “tradizione” cittadina, di cui essi stessi si sentono parte (BIBR: NARDINI 2020). La partecipazione delle dinastie nobiliari della città alla manifestazione è tenuta in alta considerazione anche dai partecipanti attuali, poiché traccia una linea di continuità con il gioco rinascimentale cui la manifestazione si ispira, che si caratterizzava in quanto pratica “distintiva” per la nobiltà fiorentina (BIBR: BREDEKAMP 1995), e con l’episodio della “Partita dell’assedio”, a cui secondo le fonti disponibili parteciparono effettivamente alcune delle famiglie nobili che hanno ancora eredi nella città. Per questo il coinvolgimento nella sfilata dei “discendenti delle Casate fiorentine che parteciparono alla storica partita giocata il 17 febbraio 1530 durante l’assedio della Città” (BIBR: MAZZONI, 2010, p. 58) è particolarmente sentito anche dall’Amministrazione, che si è impegnata a coinvolgere queste figure sia nel 1930 che nella reintroduzione del Calcio Storico nel 1947, dopo la Seconda guerra mondiale, quando il sindaco Mario Fabiani si preoccupa di invitare personalmente gli esponenti delle casate nobiliari protagoniste del corteo già prima della guerra a prendere parte alla partita prevista per il 15 maggio (Ibidem). Nelle fotografie che Alfredo Lensi riporta nel suo testo del 1931, relative alla prima edizione della manifestazione, il costume appare diverso (BIBR: LENSI 1931, p. XXIII). Solo il mantello è rosso, mentre il giubbone e le brache sono chiari e di materiale diverso. Già nel testo di Gandi del 1936 il costume appare più simile (benché non identico) a quello attuale (BIBR: GANDI 1936, p. 28). Come accennato nella sezione precedente, NRL Notizie raccolte sul luogo, l’omaggio all’autorità più importante presente alla partita che l’Araldo della Signoria legge subito prima dell’inizio della partita e che sancisce il passaggio tra il momento rievocativo e quello atletico-sportivo della manifestazione, era molto differente negli anni 1930, nella fase di nascita e affermazione della manifestazione. Lensi gli attribuisce addirittura un nome molto diverso, l’“ordine de’ Signori” (BIBR: LENSI 1931, p. 132), mentre Gandi nel 1936 lo definisce semplicemente “messaggio” (BIBR: GANDI 1936, p. 57). Nelle fonti cui si rifanno Alfredo Lensi e il Comitato per le onoranze centenarie a Francesco Ferrucci, al fine di definire norme, costumi e modalità della ricostruzione rievocativa del calcio nel 1930, l’Araldo viene associato alla persona di Iacopo di Niccolo, detto “il Bientina”, che indossa “veste di panno lucchesino” (BIBR: LENSI 1931, p. 111). La figura viene introdotta nel Corteo della Repubblica Fiorentina sin dalla sua istituzione nel 1930, in occasione delle onoranze centenarie a Francesco Ferrucci e della rievocazione del Calcio Storico Fiorentino. La denominazione viene proposta, basandosi su fonti storiche di diverso tipo, dal comitato appositamente formato per la preparazione della manifestazione, come indicato da Lensi, che in quel processo ha avuto un ruolo di primo piano (BIBR: LENSI 1931). Fa riferimento al pubblico ufficiale che, nella Repubblica Fiorentina, faceva parte della Milizia, con mansioni di maestro di cerimonie, diplomatico e banditore. Sarà lo stesso Lensi a disegnare il modello dell’abito (inizialmente differente da quello successivamente introdotto nel Corteo e qui catalogato) in uno dei bozzetti usati proprio per la preparazione dei costumi del Corteo nella sua prima esibizione, nel 1930 (FTAN: DGT000045)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Travestimento per rievocazione storica
    Costume indossato in occasione della sfilata del Corteo della Repubblica Fiorentina lungo il percorso prestabilito nelle vie del centro storico di Firenze, in occasione delle partite annuali del Torneo del Calcio Storico Fiorentino, e della altre manifestazioni delle "Tradizioni fiorentine" organizzate dal Comune di Firenze
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Firenze (FI) - Toscana , ITALIA
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Nardini, Dario
    Lensi Orlandi Cardini, Susanna
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901390606
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 2021
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sartoria Antonietta (laboratorio)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE