anfora (globulare, bene semplice)

post 1001 - ante 1450

Recipiente vascolare a profilo globulare. Largo collo svasato con strozzatura centrale. Ai lati del corpo due anse verticali. Base arrotondata

  • OGGETTO anfora globulare
  • MATERIA E TECNICA ceramica/ terracotta
    pigmento
    modellatura a mano
    verniciatura
  • MISURE Altezza: 16 cm
    Peso: 500.1 g
    Larghezza: 14.5 cm
  • CLASSIFICAZIONE ARREDI E SUPPELLETTILI/ CONTENITORI, RECIPIENTI E OGGETTI DI USO DOMESTICO
  • AMBITO CULTURALE Cultura Chancay
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Antropologia e Etnologia
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Nonfinito
  • INDIRIZZO Via del Proconsolo, 12, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La produzione ceramica Chancay annovera una grande varietà di forme ceramiche e motivi decorativi, sia di tipo geometrico che figurato, i quali rimandano alla lavorazione della terra e al mare. Di particolare interesse sono anche gli stili ceramici, primi tra tutti lo stile conosciuto come "Geometrico a tre colori", caratterizzato da decorazioni eseguite sui manufatti ceramici in stile tricomo (disegni in rosso e nero su fondo bianco) e lo stile "Nero su Bianco" che caratterizza manufatti ricoperti da un rivestimento di colore bianco-verdastro su cui veniva apposta una decorazione di colore nero. In riferimento al manufatto in oggetto, il significato della voluta era forse connesso ai culti della fertilità e della pioggia, mentre quello a scala si ritiene fosse una sorta di stilizzazione dell'elemento templare (BIBR: LONGHENA 1984)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO contenitore di liquidi per uso rituale
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE - regione Lima , Perù
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Bambi, Saulo
    Bambi. Saulo
    Saulo, Bambi
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901141735
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Università degli Studi di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2019
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1001 - ante 1450

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE