balestrino - bottega italiana (sec. XVII)

balestrino,

Teniere in legno con motivo a voluta e pomo modanato che chiude inferiormente il fusto del balestrino. Le due corde in fili di canapa, vengono tenute in posizione da due distanziatori e sono fissate alle estremità dell'arco in metallo. L'alloggio per la pallottola era costituito da una taschetta posizionata al centro delle corde. Presenza di un gancio in metallo per tenere le corde in trazione

  • OGGETTO balestrino
  • MATERIA E TECNICA canapa
    legno, intaglio
    metallo/ fusione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Siena (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il balestrino è una balestra a pallottole di ridotte dimensioni usate per lanciare piccoli sassi o pallottole, costruita soprattutto per essere utilizzata dalle dame di corte. La balestra a pallottole venne ideata in Italia nella prima metà del XVI secolo per la caccia dei volatili e della piccola selvaggina vista la sua estrema precisione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901107319
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Comune di Siena
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • ISCRIZIONI etichetta cartacea, posta su un lato - BALESTRINO DA CACCIA A PALLOTTOLA SEC. XVII - a stampa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE