allegoria del soldato che protegge un bambino

monumento ai caduti a cippo, 1959 - 1959

Ampia base di formato quadrangolare che stringe verso l'alto, in cui sono state inseriti tre lapidi in marmo e un bollettino di guerra. In alto si erge la scultura in bronzo di un reduce con accanto quella di una bambina

  • OGGETTO monumento ai caduti a cippo
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
    trachite/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Faccendi T (1905/1970)
  • LOCALIZZAZIONE piazza
  • INDIRIZZO Piazza Antonio Gramsci, Roccastrada (GR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il concorso per il monumento venne indetto nell'agosto del 1923. I bozzetti dovevano rappresentare un monumento da porre in una piazza di 50 x 40 m. e posta su un ripiano quadrato di 8 m di lato leggeremente sopraelevato. Il piedistallo doveva essere in pietra trachitica locale con statua in bronzo. Nel piedistallo sarebbero state poste oltre alle lapidi anche il bollettino della vittoria, firmato dalla fonderia Tamagnini di Roma, che avrebbbe fornito il comitato. La spesa non avrebbe dovuto superare le 30 mila Lire. L'inaugurazione era prevista entro il 1 novembre del 1923 (Roccastrada, in "L'Ombrone" 15 luglio del 1923, a. 54, n. 27) ma vene inaugurato solo il 21 settembre del 1924 (Cfr. Roccastrada ai figli che morirono perché non morisse la patria e Roccastrada. Inaugurazione al monumento ai caduti in "La Maremma, a.II n.40, Grosseto 5 ottobre 1924, con foto). Il concorso venne poi vinto dallo scultore Gabrielli di Grosseto e rappresentava una statua in bronzo di un soldato nudo nell'atto di difendere la bandiera (Roccastrada, in "Rinnovamento" 14 ottobre del 1923, a. V, n. 38). Nello stesso anno, per volere del direttore didattico il sig. Rutili, venne inaugurato anche il parco della Rimembranza piantando 79 alberelli (Roccastrada in "il Combattente Maremmano" del 31 maggio del 1926, anno IV num. 10). Purtroppo sia del parco che del monumento rimane molto poco. Molti alberi sono stati abbbattuti e la scultura in bronzo del monumento è andata distrutta durante la seconda guerra mondiale per fonderne il bronzo. Il gruppo bronzeo, del reduce con la bambina, che vediamo oggi è una realizzazione della fine della seconda guerra (vedi fonti archivistiche)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900705525
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2008
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2014
  • ISCRIZIONI lato frontale - AI FIGLI CHE MORIRONO/ PERCHE' NON MORISSE LA PATRIA - corsivo - a caratteri applicati -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1959 - 1959

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'