pigione (strumenti da lavoro)

sec. XVIII
S.C

pigione in ferro di forma cilindrica, presenta delle dentellature nella parte superiore (o inferiore). Alcuni denti, rotti in precedenza, risultano rattoppati, mentre un dente risulta tutt'ora spezzato. Ognuno dei dodici dentini presenta delle piccole incisioni diagonali (due per parte)

  • OGGETTO pigione strumenti da lavoro
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    fissaggio a caldo con chiodi
    formatura
    Taglio
  • MISURE Diametro: 7.8 cm
    Altezza: 10.4 cm
    Dimensione del file: 26.4 cm
  • CLASSIFICAZIONE rattoppo
    rattoppo. riuso rattoppo
  • AMBITO CULTURALE Locale
  • ATTRIBUZIONI S.C
  • ALTRE ATTRIBUZIONI S.C
  • LOCALIZZAZIONE Quarrata (PT)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO rrompere la buccia delle castagne seccate nel metato
    si ponevano le castagne in un contenitore, quindi con il pigione (che era dotato di un lungo manico in legno) si esercitava un movimento dall'alto verso il basso facendo pressione, per rompere le buccie
  • CRONOLOGIA D'USO SC
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900694043
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE C047017
  • DATA DI COMPILAZIONE 2009
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - S.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE