forcone (strumenti da lavoro)

sec. XX

Il forcone è a cinque rebbi appuntiti e ha un manico molto lungo che si conclude a punta; il rebbio centrale si era rotto nel mezzo dove si aprono profonde fessure ed è stato riparato fermandolo dal retro con un chiodo, la cui estremità è stata piegata, e con quattro giri di fil di ferro

  • OGGETTO forcone strumenti da lavoro
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    taglio/ sgrossatura/ sagomatura/ fissaggio con chiodo e fil di ferro
  • MISURE Lunghezza: 78.8 cm
    Larghezza: 43 cm
  • CLASSIFICAZIONE rattoppo
    rattoppo. rattoppo oggetti da lavoro
  • LOCALIZZAZIONE Quarrata (PT)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO buttare alta la loppa nei pagliai; caricare lo strame; spostare fieno o paglia
    Si impugnava per il manico, si inforcava con i rebbi la paglia, il fieno o le foglie ammucchiandoli dove necessario: si caricava lo strame cioè lo stato di erbe secche e paglia usato come foraggio o lettiera per gli animali; il forcone si usava anche per caricare il letame, che veniva raccolto per concimare i campi al momento opportuno; talora, con esso si sollevavano le spighe in alto e si lasciavano cadere per tirare su la loppa, cioè l'involucro dei granelli dei cereali
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900693959
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE C047017
  • DATA DI COMPILAZIONE 2009
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'