votino (strumenti da lavoro)

sec.XX

Il votino è costituito da una lama diritta piegata al centro a semicerchio e sostenuta alle due estremità da manici in legno che qui hanno forma troncoconica e presentano fenditure anche profonde; ghiere di metallo all'innesto con la lama

  • OGGETTO votino strumenti da lavoro
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    LEGNO
    piegatura a caldo/ ribattitura/ molatura
    sgrossatura/ sagomatura
  • MISURE Lunghezza: 19 cm
    Larghezza: 25.5 cm
  • CLASSIFICAZIONE riuso
    riuso. riuso oggetti da lavoro
  • LOCALIZZAZIONE Quarrata (PT)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Serviva per realizzare zoccoli di legno o scortecciare le zampe delle sedie
    L'artigiano sedeva a cavallo di un particolare banco di fronte a un elemento rialzato dove poneva lo zoccolo da lavorare. Il votino era impugnato con le due mani e si utilizzava per scavare il legno internamente, poggiandovi lo strumento e muovendolo verso di sè. Serviva anche al seggiolaio per levigare le zampe delle sedie, sempre ponendosi seduti a cavallo di un simile banchetto da lavoro (detto #caora# nel bellunese) e utilizzando nello stesso modo questo tipo di coltello a due mani
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900693850
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE C047017
  • DATA DI COMPILAZIONE 2009
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'