giacca maschile

1940 ca

Giacca di velluto rigato di colore marrone, con fodera grigia a righe bi anche. La giacca è a un petto, sul davanti è chiusa da due bottoni di c o lore diverso, ha due ampie tasche e due taschini. Su ciascun fianco un' a pe rtura chiusa da un bottone ha consentito di ricavare un'ampia tasca po ste riore compresa tra il velluto esterno e la robusta fodera interna

  • OGGETTO giacca maschile
  • MATERIA E TECNICA velluto
    taglio/ cuciture a mano e a macchina
  • MISURE Altezza: 75 cm
  • LOCALIZZAZIONE Pistoia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'ampia tasca posteriore era chiamata localmente la #ladra# (v.). Serviva a mettervi la selvaggina quando capitava di prenderla. Giacche come quest a erano confezionate nel secondo quarto del secolo scorso artigianalment e da un sarto nei pressi di Baggio, in località Bussotto. Fonti di docum e n tazione 1/3/4
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO ripararsi dal freddo
    la giacca era indossata generalmente sopra una camicia a quadri. Nella ta sca posteriore (la #ladra#) (v.) si poteva mettere la selvaggina quando c apitava di prenderla
  • CRONOLOGIA D'USO 1940 ca./ 1960 ca
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Pistoia (PT) - Toscana , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900621317
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE PT
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'