chiodo per uccidere maiali

sec. XX

Tondino di ferro appuntito ad una estremità; sull'estremità opposta è curv ato in modo da formare un'impugnatura a cerchio ed una piccola asta termi n ante con una semisfera

  • OGGETTO chiodo per uccidere maiali
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    forgiatura/ piegatura/ assottigliamento della punta
  • MISURE Lunghezza: 23 cm
    Larghezza: 8 cm
  • LOCALIZZAZIONE Pistoia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'uccisione del maiale avveniva dall'inizio di novembre in poi ed era un a vvenimento per la famiglia; molto spesso veniva effettuata per mano di u n #norcino# (così veniva chiamato, per estensione, questo lavoratore, p ure se il nome rimanda a Norcia, località umbra famosa per la lavorazio ne della carne di maiale). Uno degli ultimi #norcini# di Baggio si chiama v a T ondini Loris (1915-1980) che si recava anche nei paesi limitrofi a sv olge re la sua attività. Fonti di documentazione 1/3/4
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO uccidere il maiale
    si impugnava con la mano destra e si colpiva l'animale al cuore
  • CRONOLOGIA D'USO sec. XX (?)
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE (PT) - Toscana
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900621299
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE PT
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'