lanterna a olio

1925 ca

Lanterna a base quadrangolare con quattro pareti rettangolari chiuse da ve tri trasparenti, protette da due asticelle di ferro curvate e e incroci a te. Una delle pareti funge da sportellino: incernierato da una part e , si apre verso l'esterno ed è provvisto di un fermo di chiusura. All' in te rno, la base reca una forma cava, cilindrica, contenente ancora dell 'ol io e uno stoppino. La lanterna è sormontata da una cupoletta conica fe ssur ata avente funzione di sfiatatoio. Al vertice è collegata un'asticell a di fe rro terminante con una forma ad anello

  • OGGETTO lanterna a olio
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    lamiera di ferro
    VETRO
    taglio/ incasso
    taglio/ saldatura/ incurvatura/ foratura
    forgiatura
  • MISURE Profondità: 11.5 cm
    Altezza: 30.5 cm
  • LOCALIZZAZIONE Pistoia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lanterna è stata portata con sé dal carbonaio quando si recava a lavora re nella Maremma toscana. Fonti di documentazione 1/3/4
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO illuminare gli ambienti sopratutto esterni
    aprendo lo sportellino anteriore si accendeva lo stoppino posto al centro della vaschetta cilindrica contenente dell'olio, situata al centro della b ase; richiuso lo sportellino, si appendeva la lanterna ad un sostegno p e r mezzo dell'anello posto all'estremità dell'asticella superiore
  • CRONOLOGIA D'USO 1925/ 1950
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900621221
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE PT
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'