lanterna a candela

sec. XX primo quarto

Lanterna a base quadrangolare e cupola conica. Le quattro pareti laterali sono di vetro trasparente montato su un'intelaiatura di lamiera di ferro . Una delle pareti costituisce lo sportellino apribile verso l'esterno e d è incernierata sul lato destro, mentre a sinistra ha un fermo di chiusu r a. Il cono del coperchio reca delle piccole aperture aventi funzione di s fiatatoi. Al vertice è fissata un'asticella curvata ad anello alla sua es tremità

  • OGGETTO lanterna a candela
  • MATERIA E TECNICA lamiera di ferro
    VETRO
    taglio/ incasso
    taglio/ saldatura/ incurvatura
  • MISURE Profondità: 8.5 cm
    Altezza: 32 cm
  • LOCALIZZAZIONE Pistoia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lanterna è servita all'utente anche nelle sue trasferte in Maremma per andare a sorvegliare nottetempo la combustione delle carbonaie. Intorno a l 1950 la utilizzava ancora, pure se erano già state introdotte e diffus e le lampade ad acetilene, Fonti di documentazione 1/3/4
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO illuminare ambienti sopratutto esterni
    aprendo lo sportellino anteriore, si fissava una candela al centro del pia no, si accendeva la candela e si appendeva la lanterna ad un sostegno pe r mezzo dell'anello posto all'estremità dell'asticella superiore
  • CRONOLOGIA D'USO 1925/ 1950 ca
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900621218
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE PT
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'