Piccolo barile a sezione ovale, con superficie laterale a doghe, tenute in sieme da quattro cerchi di ferro. Un grosso foro è situato nel punto med i ano, un foro molto più piccolo, chiuso da un pezzetto di legno cilindri c o (#zìpolo#) (v), si trova alla base del contenitore

  • OGGETTO barilotto
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    LEGNO
    forgiatura/ incurvatura/ fissaggio
    taglio/ decorticatura/ taglio e assemblaggio doghe/ foratura
  • MISURE Profondità: 28.5 cm
    Altezza: 57 cm
    Larghezza: 24 cm
  • LOCALIZZAZIONE Pistoia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'oggetto fu acquistato dall'utente in un negozio di Pistoia (v). Fonti di documentazione 1/3/4
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO contenere vino o, all'occorrenza, acqua
    Il bariletto, riempito di vino (o di acqua) e chiuso da un tappo veniva c ollocato in posizione verticale. Il liquido veniva spillato togliendo i l bastoncino di legno che chiude il forellino posto in basso (lo #zipolo# ) (v)
  • CRONOLOGIA D'USO 1952/ 1964
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Pistoia (PT) - Toscana , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900621199
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE PT
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'