Pietà

statuetta,

statuetta

  • OGGETTO statuetta
  • MATERIA E TECNICA terracotta/ modellatura
  • ATTRIBUZIONI Duprè Giovanni (1817/ 1882)
  • LOCALIZZAZIONE Fiesole (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera è il bozzetto per una prima idea della Pietà per la cappella Bichi Ruspoli.Il Dupré si impegnò talmente nell'ideazione di questa Pietà da ammalarsi. Infatti su consiglio del medico partì da Firenze il 6 gennaio 1863 e andò in vacanza con la moglie a Napoli per qualche mese. Nei "Ricordi" il Duprè afferma di essere stato ispirato da un sogno per il volto della Madonna. L'opera finale in marmo fu messa in mostra all'Esposizione Universale di Parigi nel 1867 con il modello della lunetta per Santa Croce e la base della tazza egizia. Le opere del Dupré furono così apprezzate da valergli una medaglia d'onore. La Pietà fu collocata nella cappella dove tuttora si trova il 2 luglio 1868. La profonda innovazione stilistica e iconografica testimoniata dal Dupré in questa opera suscitò discussioni fra gli esperti e i visitatori. Comunque sia le critiche che gli apprezzamenti contribuirono a rendere conosciuta l'opera. Diego Martelli, dopo un primo giudizio negativo, prese le difese dell'opera apprezzando sopratutto la armoniosa e vigorosa corposità del Cristo e la forza espressiva della Madonna
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900620941
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Duprè Giovanni (1817/ 1882)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'