Cristo crocifisso

dipinto murale, ca 1490 - ca 1510

n.p

  • OGGETTO dipinto murale
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LOCALIZZAZIONE Fiesole (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La nicchia dove venne eseguito l'affresco è scavata nelle mura dell'antica rocca etrusca. E' sui resti di questa, infatti, che venne costruito intor no al 1330, il romitorio femminile di S. Maria del Fiore, trasformato poi in monastero, intorno al 1380 sotto al vescovado di Andrea Corsini. Il mon astero sarebbe passato ai francescani, era il 1390 e il 1407, e successiva mente ampliato. All'interno della nicchia sono affrescati il Dio Padre ben edicente, nell'archivolto in alto ed il Cristo crocifisso, nel muro sottos tante (O.H. Giglioli notava, nel 1933, tracce di colore anche all'esterno dell'arco che racchiude le due raffigurazioni). Entrambi sembrano essere s tati eseguiti da un artista fiorentino, verso la fine del Quattrocento, co n una pittura, affine a caratteri stilistici che si ritrovano anche in ope re di Jacopo del Sellaio (morto nel 1493). Alludiamo più particolarmente a certa insistenza grafica, nelle capigliature o nell'andamento, così sinuo so, del panno di Cristo, e anche alla costruzione delle masse muscolari de l torace e delle braccia e del torace del crocifisso, così accentuata dal chiaroscuro ed insieme semplificata: caratteri che posson ricordare, ad es empio, lo stile del Sellaio nel pannello di un cassone con la storia di Or feo e Euridice, oggi nel Museo di Kiev, o nella "crocifissione con santi" di San Frediano a Firenze
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900294346
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI sul cartiglio - I(ESUS) N(AZARENUS) R(EX) I(UDEORUM) - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1490 - ca 1510

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE