crocifissione di Cristo

pace, ca 1826 - ca 1826

Pace a struttura architettonica terminante nella parte superiore a timpano triangolare in metallo dorato, con cornici profilate, racchiudente l'Agnus Dei. L'architrave sottostante, con iscrizione incisa, poggia su due colonne lisce in argento aventi capitelli e rocchi in metallo dorato decorati da sottili godronature. Al centro racchiusa entro due colonnette che sostengono un arco ribassato, è rappresentata la Crocifissione con i dolenti in lamina d'argento sbalzata e cesellata, traforata e riportata su lamina di metallo dorato. In alto, negli angoli esterni, sono osservabili due infiorescenze; intorno alla crocifissione sono disposti ventuno cristalli di vari colori incastonati all'inglese. Anche il basamento in argento presenta un'iscrizione. Nel retro sono incisi la data e, soprastante, lo stemma Natti, coronato e a forma di cartiglio; all'interno, campo diviso a metà da una fascia orizzontale. Nella parte superiore due fiori a sei petali; in quella inferiore una ruota

  • OGGETTO pace
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
    metallo/ doratura
    PASTA VITREA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Aretina
  • LOCALIZZAZIONE Arezzo (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera contrassegnata dallo stemma del Canonico Natti, che la donò al capitolo della Cattedrale nel 1826, presenta una struttura compositiva geometrica ed essenziale, ispirata all'edicola dell'altare della Madonna del Conforto progettato dal Valadier. L'insieme è arricchito dai cristalli colorati che circondano la Crocifissione con i dolenti, la cui esecuzione risulta comunque piuttosto modesta rispetto all'intero impianto architettonico
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900261664
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI architrave - DONA NOBIS PACEM - latino
  • STEMMI retro, sopra la data - Stemma - stemma Natti - coronato e a forma di cartiglio; all'interno, campo diviso a metà da una fascia orizzontale; nella parte superiore due fiori a sei petali; in quella inferiore una ruota
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1826 - ca 1826

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE