versatore, opera isolata - bottega Italia centrale (sec. XIX)

versatore,

Il corpo vasale è di forma ovoidale con maggior rastremazione verso il bas so dove i profilo si svasa leggermente in prossimità dell'innesto con il p iede a disco. In alto il profilo si restringe formando un brevissimo collo con bordo ingrossato ad orlo arrotondato. Il manico, a canestro, s'impost a sul brodo ed è formato da un doppi nastro; i due punti d'innesto con il brodo sono sottolineati da un mascherone plastico che sul recto si situa tra l'attacco del manico stesso e la base del tozzo e corto beccuccio cili ndrico. La superficie interna e quella esterna - ad esclusione del fondell o - sono rivestite di smalto bianco avorio

  • OGGETTO versatore
  • MATERIA E TECNICA Maiolica
  • LOCALIZZAZIONE Chiusi della Verna (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La morfologia del vaso, che non è di specifico uso farmaceutico, è assai s emplice ed è abbastanza comune in molti centri già nel XVIII secolo, come attestano ad esempio, i versatori liguri di questa epoca che evidenziano p roprio un'analoga struttura formale e la presa a canestro; un confronto in teressante è dato da un esemplare della metà del Settecento, comparso sul mercato antiquario abbastanza recentemente (FINARTE, Ceramiche antiche, ma ioliche medievali del '500 e del '600, Milano 1989, Asta 710, p. 70 n. 162 ). La forma della brocca, tuttavia, trova un raffronto pertinentissimo sop rattutto nella produzione di simili oggetti della manifattura cortonese di Catrosse; alcuni esilari ottocenteschi di questa fabbrica, infatti, espos ti recentemente a Monte San Savino, tradiscono un'assoluta identità di for ma che rivela minime varianti solo nella foggia del manico, del piede e pe r la mancanza della decorazione plastica nei punti d'innesto della presa c on il bordo (MONTE SAN SAVINO, Ceramica: sacro e profano,1989, p. 100); de finire uno specifico centro di produzione e determinare una datazione oltr emodo precisa per il versatore della Verna è abbastanza difficoltoso, in q uanto si tratta di un esemplare che non rivela caratteristiche peculiari d i una specifica manifattura; sulla scorta dei confronti e per la stessa st ruttura formale, è possibile tuttavia presupporre che si tratti di una pro duzione ottocentesca di una manifattura dell'Italia centrale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900259296
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'