Cristo tra due profeti, San Michele arcangelo

dipinto murale, 1400 - 1410

n.p

  • OGGETTO dipinto murale
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco, che costituisce una delle testimonianze pittoriche più antiche esistenti alla Certosa, è collocato in un piccolo locale attiguo alla sagrestia, il cui accesso è celato da uno sportello dell'armadio di sagrestia. Tra il piano del vano e quello della sagrestia intercorrono tre metri e mezzo di dislivello. La Chiarelli ha desunto dall'iconografia degli affreschi che decorano la parete intorno alla finestrella che nel locale fossero conservate le più preziose reliquie dei santi martiri. La cappella delle reliquie vera e propria, già in costruzione nel 1388, era soggetta forse a furti e scorrerie. Probabilmente già all'inizio del Cinquecento, in seguito al rialzamento del pavimento per la ristrutturazione del corridoio e del capitolo sottostanti, il vano perse la sua funzione per essere successivamente utilizzato come deposito di denaro e di oggetti preziosi. Gli affreschi sono dovuti a due mani diverse.L'artista che realizzò il "Cristo benedicente tra profeti" e l' "Arcangelo Michele" risulta più rozzo dell'autore dell' "Annunciazione" e dei "Santi", quasi 'arcaico' nelle aspre lumeggiature a secco, forse in parte dovute a un intervento successivo. Questa personalità è probabilmente da ricercarsi fra i tardi seguaci dell'Orcagna anche se non è da escludere l'intervento di qualche monaco certosino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900224801
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI nel cartiglio del profeta a destra - [LAU]DATE DOMINUM IN SNCTIS/EIUS PSALMUS - caratteri gotici - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1400 - 1410

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE