Madonna in trono con Bambino tra San Giovanni Battista e San Sebastiano

dipinto, ca 1450 - ca 1499

Affresco

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Aretino
  • LOCALIZZAZIONE Laterina (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo le notizie nel recente inventario della chiesa (A. Gallorini, 1989, p. 6), l'affresco si troverebbe sull'unica parete originale rimasta della chiesa antica, che venne quasi completamente ristrutturata negli anni Venti del XX secolo. L'opera, che era stata fatta coprire nel 1840, fu riscoperta durante questi lavori di ristrutturazione e restaurata, nel 1927, da Giovanni Bassan che rifece completamente la decorazione del sottarco. Menzionata dal Bigi (1934, p. 194) come opera riferibile al XV secolo, l'affresco mostra una mescolanza dei elementi arcaici, riferibili ancora alla tradizione trecentesca aretina, e di derivazioni dalla cultura fiorentina di metà Quattrocento. La figura della Madonna col Bambino, il cui trono dall'incertoa prospettiva ci parla di un artista provinciale ed un po' attardato, mostra infatti affintà con lemopere prodotte dalla bottega di Neri di bicci diffusesi anche nell'aretino. Nella lunetta con San Giovanni Battista nel deserto invece si trovano rimandi ad una cultura di tipo ancora trecentesco: per l'impianto della scena, la presenza degli alberelli fronzuti, l'immobilità dei personaggi. Nel laterale di sinistra la figura del carnefice che taglia la testa del Battista rimanda alla stessa scena nella predella della "Madonna della Misericordia" (14-37) di Parri di Spinello della Pinacoteca di Arezzo (cfr. Maetzke A. M., Il Museo statale d'arte medievale e moderna in Arezzo, Firenze 1897, pp. 59-60). Siamo quindi davanti ad un maestro un po' attardato ma che mostra di aver assimilato motivi più aggiornati provenienti dalla pittura fiorentina e che dovette operare a cavallo, o poco dopo, la metà del XV secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900224214
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1450 - ca 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE