arca di Noè che galleggia sulle acque

cammeo, ca 1600 - ca 1649

Montatura in metallo dorato con due maglie circolari saldate alle estremità verticali

  • OGGETTO cammeo
  • MATERIA E TECNICA metallo/ doratura
    sardonice/ incisione
  • MISURE Altezza: 29 mm
    Larghezza: 33.5 mm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo degli Argenti
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Una delle composizioni rinascimentali più famose dell'arca di Noè in pietra dura è certo quella di Giovanni de' Bernardi da un disegno attribuito a Perin del Vaga e ripresa da Alessandro Masnago e cerchia in un cammeo a Vienna (E. KRIS, Meister und Meisterwerke der Steinschneidekunst, in der italienischen Renaissance, 2 voll., Wien 1929, tav. 85, n. 356). Se la tipologia dell'arca rimane pressoché invariata, il soggetto viene ripetuto in epoche successive anche nei rovesci di medaglie per ricordare l'avvenuta pacificazione di due città o paesi. La presenza di due città ai lati del fondo del cammeo e il paese nella veduta dello sfondo dell'intaglio, fa supporre che il presente cammeo e intaglio siano stati eseguiti per una occasione del genere. Il rilievo offre analogie con il rovescio di una medaglia settecentesca coniata nel 1721 per ricordare la pace di Nystadt tra Russia e Norvegia. La scena dell'Annunciazione propone il tema sacro con una estrema ricchezza di dettagli e con gusto popolaresco, che potrebbe confermare una datazione al XVII-inizio del XVIII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900195279
  • NUMERO D'INVENTARIO Gemme 313
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI Sul verso della pietra - AVE GRATIA PLENA - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1600 - ca 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE