busto femminile

cammeo, (?) 200 - (?) 399

Cornice in argento dorato incisa sul verso e guarnita da elementi ricurvi che sostengono otto piccoli granati ed in alto un opale tagliato a cabochon

  • OGGETTO cammeo
  • MATERIA E TECNICA agata/ incisione
    argento/ doratura/ incisione
    granato/ sfaccettatura
    opale
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo degli Argenti
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tecnicamente e stilisticamente il cammeo rientra nella produzione tardo imperiale del III-IV secolo d.C. Infatti il tipo di pettinatura, con scriminatura centrale e capelli che poi vengono girati a tortiglione sulla nuca, divenne di moda intorno al 240 d.C. e si può riscontrare in numerose teste femminili di epoca costantiniana. Una fonte di ispirazione può essere stata in questo caso il busto detto di "Octacilia" vissuta tra il 240 e il 249 d.C. (J. J. BERNOULLI, Römische Ikonographie, 4 voll., Stuttgar-Berlin-Leipzig 1882-1894, IV, 1894, p. 138, tav. XLIII b)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900189906
  • NUMERO D'INVENTARIO Gemme 1175
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 200 - (?) 399

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE