La modella. giovane donna

dipinto, ca 1930 - ca 1930

Donna di spalle, seduta e in atto di vestirsi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Socrate Carlo (1889/ 1975)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è entrato probabilmente in Collezione per dono o vendita dello stesso autore che Roberto Longhi, in un saggio del 1926 (cfr. Roberto Long hi, "Storia di Carlo Socrate", in "Vita artistica", 1926, I, pp. 47-53), r icorda di aver conosciuto personalmente. Non è noto altro dei rapporti tra i due personaggi, tanto che non sappiamo a chi sia dovuto il titolo 'La M odella', con il quale l'opera ci è pervenuta. Il dipinto, pubblicato per l a prima volta nel catalogo del Boschetto sulla Collezione Longhi, non ha p artecipato a mostre contemporanee o retrospettive del pittore. Il saldo im pianto oggettivo e il risalto "plastico" che richiama il periodo spadinian o e realista di Socrate, tra il 1918 e il '20 (cfr. V. Costantini, "Pittur a Italiana Contemporanea", Milano, 1934, pp. 376-79), che il Longhi defini sce da "esperimenti caravaggeschi" (cfr. presentazione alla Mostra di Albe rto Ziveri alla "Nuova Pesa", Roma, 1964), è, in questo dipinto, ammorbidi to da una luminisità tonale, di ascendenza francese, che lo fa collocare, secondo il Boschetto, intorno al 1933. E' infatti già affermata la persona lità socratiana che il Costantini (cfr. V. Costantini, op. cit., p. 376) r itiene determinata dall'incontro tra "l'idealismo plastico ed, il naturali smo paesaggistico e naturamortistico" presente in opere del decennio '30-' 40 come la 'Vetrina dell'antiquario', apparsa alla Biennale veneziana del 1938 (cfr. Catalogo della XXI Biennale, Venezia, 1938, p. 137, n. 133)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900155706
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI sul recto della tela, in basso a destra - firmato: "Socrate" - Socrate Carlo - lettere capitali - non determinabile -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Socrate Carlo (1889/ 1975)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1930 - ca 1930

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'