BEATO GHESI

dipinto,

Figura monocroma entro nicchia con ghirlanda e festoni alla sommità

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LOCALIZZAZIONE San Miniato (PI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo quanto riferisce Piombanti (1894, p. 87), i quattro dipinti (cfr. schede 00148266-00148267-00148268) raffiguranti quattro beati sanminiatesi vennero eseguiti intorno al 1829 a seguito dei restauri della cappella. Secondo Matteoli A. (1976, p. 79), le figure sarebbero state eseguite intorno al 1715 e successivamente ridipinte nel sec. XIX. Tale attestazione non è confermata da alcuna fonte. Infine Lotti (1980, p. 368), ha attribuito le opere al pittore Damiano Brogi, il quale le avrebbe eseguite durante il rifacimento dell'interno della cattedrale condotto dal proposto Conti tra il 1859 e il 1864, ma anche quest'ultima ascrizione non è suffragata da alcuna testimonianza sicura. Le caretteristiche stilistiche delle opere suggeriscono comunque una datazione nella prima metà del sec. XIX
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900148269
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • ISCRIZIONI B. GHESES / MINIAT - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE