stemma

dipinto murale, post 1490 - ante 1510

In questa parte di parete della Sala del Vicario compaiono due intonaci sovrapposti. Quello inferiore, martellinato per permettere la stesura del superiore, presenta due frammenti di stemmi ad affresco (illeggibili) con iscrizioni. L'intonaco superiore presenta riquadrature, due stemmi (anch'essi illeggibili) ed una parte figurata (forse la più recente) con un piccolo paesaggio campestre ed una mezza figura femminile

  • OGGETTO dipinto murale
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • LOCALIZZAZIONE Certaldo (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La primitiva decorazione quattrocentesca (a cui appartengono gli stemmi di cui si riporta l'iscrizione), fu ricoperta nel seolo XVI da una nuova decorazione eseguita fra l'altro in tempi diversi. Notevole è il frammento con la mezza figura femminile in basso, di scuola fiorentina della metà del sec. XVI. Le due iscrizioni quattrocentesche si riferiscono rispettivamente a Filippo Montebuoni, vicario di Certaldo dal 24 dicembre 1482 al 23 giugno 1483, e a Giannozzo Manetti, vicario di Certaldo nel 1498 (M. Cioni, 1906, pp. 67 e 89; su notizie tratte dall'Archivio Vicarile di Certaldo e dall'Archivio di Stato di Firenze)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900114930
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • ISCRIZIONI nel cartiglio - (PHILIPPUS B) ONDELMONTIS VIC (M) CCCCLXXXI. (III) - lettere capitali - a pennello - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1490 - ante 1510

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE