Ravenna - Pineta

negativo, ca 1877 - ante 1882
  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Pinete - Boschi - Alberi - Pini
    Paesaggio - Ambiente - Vedute - Monumenti naturali
    Emilia-Romagna - Ravenna - Pineta
  • MATERIA E TECNICA VETRO
    collodio
  • MISURE Misura del bene culturale 0800649179: 238x189 mm
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO PAESAGGISTICO
  • ATTRIBUZIONI Ricci, Luigi (1823-1896): fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • LOCALIZZAZIONE Basilica ed ex Monastero benedettino di San Vitale
  • INDIRIZZO Via San Vitale, 17, Ravenna (RA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Luigi Ricci (1823-1896) opera nella seconda metà dell’ottocento, in un contesto storico molto ricco di stimoli, quando in epoca post unitaria comincia a farsi strada l’idea di censimento del patrimonio artistico e della sua tutela. La pineta di Ravenna a quell’epoca era vista essenzialmente come riserva economica in cui esercitare varie attività: dall’allevamento del bestiame alla raccolta di legname. La grande fascia costiera tra il fiume Reno e il fiume Savio era stata parzialmente concessa in enfiteusi con pessimi risultati: disboscamento selvaggio, nessuna messa a dimora di piante giovani, nessuna cura del bosco, inserimento di coltivazione a risaia. A questo dobbiamo aggiungere la grave gelata dell’inverno 1879-80 che minacciò seriamente la sopravvivenza di parte della pineta. Nel 1881 l’ingegnere comunale Filippo Lanciani segnalò la grave situazione di degrado ambientale al prefetto da cui prese l’avvio un lungo dibattito tra coloro che si battevano per la salvaguardia dell'area verde e chi era favorevole all’abbattimento delle piante per la messa a coltura. E' solo grazie a Luigi Rava, senatore del Regno e padre delle prime leggi di tutela dell'ambiente, che comincia ad affacciarsi l’idea del bene ambientale come patrimonio della nazione e la legge 411 del 1905 "per la conservazione della Pineta di Ravenna" fu la prima legge paesaggistica d'Italia. Lo stesso Corrado Ricci nel 1905 pubblica sulla rivista Emporium un lungo scritto sulla pineta e sulla necessità di preservarne il valore storico, culturale e paesaggistico, corredandolo di moltissime immagini. Solo una di queste è identificabile come opera di Luigi Ricci (la Pineta con la brina, fatta nel 1879-80) mentre la parte preponderante del corredo iconografico è affidata a Licinio Farini, fotografo pittorialista e a Vittorio Guaccimanni, artista, incisore e fotografo dilettante. Le immagini di Luigi Ricci si collocano in questo clima, in cui la pineta assumeva anche una dimensione “letteraria”, per le molteplici citazioni, a partire dal Paradiso di Dante per arrivare fino a Byron. Le venti riprese di Luigi Ricci sono presenti nel catalogo del 1877, inserite nella sezione "Dintorni di Ravenna" come "Vedute del pineto", con numeri progressivi da 450 a 470 che diventano 484-504 nel 1882, con la pubblicazione del terzo catalogo e la rinumerazione e riorganizzazione delle lastre. La situazione resterà invariata fino all’ultimo catalogo del 1914, in cui al generico soggetto “Pineta” si abbina il solo numero 843 con la specifica (diverse tavole). Le vedute di Ricci precedono dunque la grande gelata del ‘79, e mostrano diversi scorci naturalistici, raramente animati da un figura umana. L’immagine in esame è purtroppo gravemente danneggiata e le lacune dell’emulsione compromettono parzialmente la leggibilità del soggetto: in primo piano sono però visibili due figure maschili, forse un riferimento dimensionale rispetto agli alti fusti delle piante circostanti. Difficile stabilire se questa ripresa possa essere come le altre precedente alla grande gelata, ma il bosco sembra molto sofferente, privo delle belle chiome visibili nelle altre riprese, con una vegetazione fortemente impoverita. Il numero 24, identificativo progressivo della serie posto in basso a destra, porta ad ipotizzare una ripresa successiva all’evento calamitoso, (nei cataloghi si parla di sole venti riprese), o ad un’immagine non selezionata per l’ingresso in catalogo. Le lastre presentano molti interventi funzionali ad una buona stampa positiva: mostrano spesso una mascheratura in carta in corrispondenza del cielo (talvolta con iscrizioni manoscritte a matita con riferimento alla topografia) o ritocchi a tempera soprattutto sulle chiome degli alberi. La lastra appartiene al fondo convenzionalmente denominato “Fondo Santa Teresa” poiché proveniente dall’omonimo Ospizio ravennate. Costituito da una parte di negativi su lastra di vetro provenienti dallo studio fotografico di Luigi Ricci, è stato acquisito nel 1979 dall’allora Soprintendente Gino Pavan su indicazione del cardinale Ersilio Tonini
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800649179
  • NUMERO D'INVENTARIO 14439
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • ISCRIZIONI supporto primario: lato emulsione: su etichetta: in basso a destra - 24 - capitale -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ricci, Luigi (1823-1896)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1877 - ante 1882

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'