arco trionfale

disegno, 1600 - 1624

Un arco trionfale bugnato visto nella sua metà destra, dal fornice si vedono sullo sfondo architetture

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ inchiostro a penna/ acquerellatura/ matita nera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Bolognese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Estense
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Coccapani
  • INDIRIZZO corso Vittorio Emanuele II, 59, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno, come gli altri di architettura, era contenuto nel volume 158 (Bentini, Disegni della Galleria Estense di Modena, 1989, p. 49). Raffigura, con buona qualità, in forma abbreviata solo la metà sinistra di un portale o di un arco trionfale, dal quale è possibile vedere sullo sfondo architetture e arbusti. Le colonne con una serie di quattro rocchi sporgenti che proseguono nelle bugne di lato richiamano ai modelli imposti da Sebastiano Serlio e incisi nel suo trattato di architettura, e ad una serie di soluzioni di ampio successo e di grande diffusione realizzate in Francia, nell'ambito di Fontainebleau. La scenografia sullo sfondo con inserti naturalistici, e alcuni dettagli come le volute schiacciate ai lati dello scudo mistilineo in alto, inducono tuttavia ad avanzare il disegno agli inizi del Seicento, nel contesto forse di un ambito scenografico bolognese-emiliano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800436677
  • NUMERO D'INVENTARIO 828
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2008
  • ISCRIZIONI in alto - 158 n. 24 - numeri arabi - a penna - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1624

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE